Museo Nazionale Jatta (Archeologico)

Piazza Bovio, 35 c/o Palazzo Jatta - tel. 080/3612848 - 70037 

Nei primi decenni dell'800 furono ritrovati a Ruvo vasi di creta. Giovanni Jatta senior, consapevole del valore di quegli oggetti, riuscì ad allestire le sale del Museo.Collezione di oltre 2000 vasi greci ed italioti di inestimabile valore. Capolavoro della raccolta e' il Cratere con la rappresentazione della morte di Thalos.

La prima stanza raccoglie materiale <<rustico>> rinvenuto nei sepolcri delle necropoli ruvestine saccheggiate nel secolo scorso. Tra questi molti vasi peuceti e dauni (VII-VI sec. a.C.) ed un numero considerevole di divinità in terracotta tra le quali Venere tra due valve di conchiglia. La seconda stanza raccoglie al centro vasi di notevole grandezza tra i quali le due belle anfore apule una con Antigone prigioniera di Creonte e scena di Amazonomachia, e l'altra con scene di consegna delle armi ad Achille da parte delle Nereidi. Nelle vetrine è una gran quantità di vasetti per contenere profumi ed unguenti ed una ricca tipologia di vasi con decorazioni zoomorfe, mitologiche e vegetali in massima parte alludenti a culti funebri.

La terza stanza conserva un pregevole cratere proroitaliotacon scena di combattimento tra Ercole e Cicno ed ancora, sulla destra del busto di G.Jatta junior, il bel cratere a colonnette con la lotta tra Bellerofonte sul Pegaso alato contro la Chimera; presenziano Minerva e Nettuno (fine V sec. a.C.). Nelle vetrine è una ricchissima serie di <<rhyta>>, bicchieri terminanti con teste di animali o umane. La quarta ed ultima sala del Museo contiene al centro il celebre cratere attico con la morte di Talos, del V sec. a.C., considerato uno dei capolavori in assoluto della ceramica greca. Nelle vetrine continua la serie <<rhyta>>, e vasi di importazione corinzia e attica.

ORARI
da Domenica a Giovedì
ore 08,30 - 13,30
Venerdì e Sabato
ore 08,30 - 13,30
e ore 14,30 - 19,30

CHIUSO
Sabato e Domenica

INGRESSO
Libero
SERVIZI
Visite guidate
Per disabili