Una menzione particolare meritano i riti della Settimana Santa. L'apice della tensione emotiva e devozionale e' raggiunto nei solenni cortei processionali che in una atmosfera altamente suggestiva e teatrale, rinnovano visivamente i momenti salienti della passione e morte di Cristo. 

A passo lentissimo vengono portati a spalla, le venerate statue della Desolata (sera del venerdi' di passione); degli Otto Santi (alba del giovedi' santo); della Pieta' (sera del sabato santo). In uno scenario di grande festa si svolge la domenica di pasqua la processione di Gesu' Risorto; nel corso della processione si rinnova il rito dello scoppio delle quarantane fantocci di stracci che rappresentano l'astinenza quaresimale. Da segnalare anche la festa di S. Biagio (3 febbraio), della Madonna di Calentano (25 marzo), della Madonna delle Grazie (16 maggio e domenica successiva); la festa patronale dell'Ottavario del Corpus Domini (otto giorni dopo il Corpus Domini), di S. Rocco (16 agosto), Il Talos Festival (seconda decade di settembre), la Fiera di sant'Angelo e Festa dei S.S. Medici (27-28-29 settembre) festa dei falo' di S. Lucia (13 dicembre), Dicembre Rubastino.