Quanti personaggi con la loro opera hanno contribuito

 a rendere Ruvo famosa ed apprezzata Città d'arte e di cultura?

ALESSANDRO AMENDUNI  

Diplomatosi in composizione e strumentazione per banda presso il conservatorio di Santa Cecilia in Roma , continuò a dirigere la scuola comunale , maestro di cappella ha composto musiche vocali , strumentali per banda e marce sinfoniche trascrivendo la V sinfonia di Beethoven ,la Turandot, la Traviata di Verdi.Le marce di Amenduni sono quelle più seguite durante la settimana santa

ANTONIO AMENDUNI  

Studiò presso il conservatorio "San Pietro a Majella " di Napoli diplomatosi in pianoforte , composizione e strumentazione per la banda .Fonjdò e diresse la "banda dei ragazzi" della scuola comunale di Ruvo

EGIDIO BOCCUZZI  

Diplomatosi presso l'ITC di Bari proseguì gli studi a Napoli dove a 2 anni conseguì la laurea in Matematica e fisica e quattro anni dopo quella in ingenieria.Nel 1901 divenne responsabile dell'ufficio tecnico comunale dove potè evidenziare le sue qualità di architetto.Con l'avvento del fascismo divenne oggetto di riciclaggio politico.

NICOLA CASSANO  

Compositore ebbe  i primi insegnamenti dagli zii Francesco Cassano e Raffaele Vella e frequentò il conservatorio di San §Pietro a Majella , allievo di Paolo Serrao.Nel 78 conseguì il diploma di maestro di piano dedicandosi all'insegnamento privato a Napoli dove fu definito "il più forte pianista del mezzogiorno"

MICHELE CHIECO  

Trascorre 17 anni a Ruvo lavorando come contadino poi fu assunto come disegnatore dallo studio Prayer con le mansioni di disegnatore dopo essere stato scoperto dalla nobildonna Caputi - Jambrenghi.

DOMENICO COTUGNO  

Sin da piccolo manifestò le prime propensioni per la fisica e le scienze naturali e cominciò a frequentare assiduamente il medico condotto di Ruvo ,Domenico Azzariti e successivamente Giambattista Guerna .Dopo aver appreso le prime nozioni di anatomia dai libri, convinto dell'utilità degli esperimenti ne condusse alcuni sugli animali .Tutto ciò spinse i genitori ad iscriverlo agli studi di medicina e da qui nacque una carriera di gran ricercatore e anatomista.

RAFFAELE COTUGNO  

Studioso avvocato, parlamentare , formatosi studiando la vita e le gesta dei personaggi del risorgimento fu un grande studioso del mezzogiorno

BARTOLO DI TERLIZZI   

Educatore fu molto amato e stimato peril suo servizio alla collettività e all'ambiente.Fu precursore di modelli e tecniche scolastiche oggi ampiamente utilizzati

ANTONIO JATTA  

Studioso dagli interessi molteplice e vari si laureò in scienze naturali a soli 22 anni .Convocato dal padre per amministrare i beni familiari conduse una profonda lotta al latifondismo e avviò una completa trasformazione agraria.

BIAGIA MARNITI  

Trasferitasi prima a bari e poi a Roma allieva di Giuseppe Ungaretti frequentò gli ambienti culturali più noti affinando doti poetiche già innate

PINO MINAFRA  

Allievo della scuola comunale di musica esordì come trombettista nella banda formata da Amenduni .E' un uomo arguto come arguta è la sua musica.

DOMENICO PAPARELLA   

Sacerdote definito il Don Sturzo di Ruvo  svolse un' intensa missione di educatore , scrittore e politico.

FRANCESCO RUBINI  

Studiò tutto ciò che poteva riguardare l'unità d'Italia e a redigere un unicum tra italia ed italiani anche dopo l'impresa dei mille

DOMENICO ANDREA SPADA  

Si laureò in giurisprudenza  poi potestà di Ruvo, consigliere provinciale deputato e sottosegretario all'agricoltura con il governo Nitti.

ORAZIO TEDONE  

Conseguì la laurea in matematica alla normale di Pisa .In seguito avviò ricerche di idrodinamica ed elasticità ottenendo diversi riconoscimenti.

PASQUALE TESTINI  

Laureatosi in archeologia cristiana pubblicò un manuale ancora oggi attuale .Condusse diverse ricerche archeologiche.